Organizzare un evento a Milano, città dinamica e sempre in fermento, richiede una
pianificazione dettagliata specie se si deve ricorrere a Affitti palchi e pedane per eventi
Milano
Tra gli elementi fondamentali per la riuscita di un evento vi è l’allestimento dell’area, e in
particolare la scelta di strutture come palchi e pedane. Questi elementi sono essenziali sia
per eventi aziendali che per manifestazioni pubbliche, spettacoli, concerti, sfilate di moda,
conferenze o fiere.
Milano, capitale italiana del design, della moda e degli affari, offre una vasta gamma di
servizi di noleggio per strutture temporanee. Il mercato dell’affitto di palchi e pedane è ben
sviluppato e competitivo, con numerose aziende specializzate che operano sia nel centro
città che in periferia, offrendo soluzioni adatte a qualsiasi esigenza tecnica, estetica e di
budget.
Perché noleggiare un palco o una pedana Il noleggio di palchi e pedane offre una
soluzione pratica ed economica per chi organizza eventi temporanei. Acquistare tali
strutture, oltre a comportare costi elevati, richiede spazio per lo stoccaggio e
manutenzione. Il noleggio, invece, garantisce flessibilità, sicurezza e un’assistenza tecnica
professionale. Inoltre, le aziende di noleggio spesso offrono servizi complementari come
trasporto, montaggio, smontaggio, e consulenze per adattare le strutture al contesto
dell’evento.
Tipologie di strutture disponibili Il mercato milanese propone una vasta scelta di palchi e
pedane: Palchi modulari: ideali per eventi di grandi dimensioni, sono composti da
elementi componibili che permettono di adattare le dimensioni e l’altezza del palco in base
allo spazio disponibile e alla visibilità desiderata. Pedane basse: perfette per
presentazioni, mostre o sfilate, sono più discrete ma garantiscono comunque un effetto
scenico e una visibilità maggiore.
Palchi coperti: pensati per eventi all’aperto, offrono protezione da pioggia e sole grazie a
coperture in PVC o tettoie rigide. Pedane trasparenti o scenografiche: spesso usate in
contesti eleganti o di design, valorizzano l’impatto visivo e si integrano perfettamente con
l’estetica dell’evento. Alcune aziende offrono anche soluzioni personalizzate, realizzando
strutture su misura, con possibilità di personalizzazione cromatica e accessori integrati,
come passerelle, scalinate, ringhiere e illuminazione.
Normative e sicurezza Uno degli aspetti più importanti nel noleggio di strutture per eventi
è il rispetto delle normative di sicurezza. A Milano, come nel resto d’Italia, le strutture
devono essere certificate secondo le normative vigenti in materia di sicurezza e stabilità.
Le aziende professionali forniscono certificazioni statiche, documentazione tecnica e, se
necessario, relazioni redatte da ingegneri abilitati.
Inoltre, per eventi pubblici o di grandi dimensioni, è spesso richiesto un collaudo e
l’approvazione da parte degli enti locali o dei vigili del fuoco. È fondamentale rivolgersi a
fornitori affidabili che conoscano la normativa e siano in grado di gestire anche la parte
burocratica. Costi del noleggio Il costo del noleggio dipende da diversi fattori: dimensioni
della struttura, durata dell’evento, tipo di materiali utilizzati, presenza di coperture,
accessori aggiuntivi e complessità del montaggio.
In generale, il noleggio di una pedana semplice può partire da poche centinaia di euro al
giorno, mentre un palco coperto e accessoriato può superare i 2.000-3.000 euro,
soprattutto per eventi di lunga durata o in zone centrali con logistica complessa. Molte
aziende offrono pacchetti “chiavi in mano” comprensivi di trasporto, montaggio,
smontaggio e assistenza tecnica, facilitando la gestione dell’intero processo.